BIENNALE VENEZIA
Arte e cultura italiana ed internazionale
La 19. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia si svolgerà da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti. Un evento ricco di mostre ed eventi in tutta la città
La Biennale di Venezia è nata nel 1895 ed è considerata una delle istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo. È presieduta da Pietrangelo Buttafuoco. All’avanguardia nella ricerca e nella promozione delle nuove tendenze artistiche contemporanee, la Biennale organizza in tutti i suoi Settori - Arte (dal 1895), Architettura (dal 1980), Cinema (dal 1932), Danza (dal 1999) Musica (dal 1930), Teatro (dal 1934) - attività di mostra e di ricerca. La sua storia è documentata presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (Asac) di recente totalmente rinnovato. Dal 1998 (primo anno di presidenza di Paolo Baratta) le Biennali di Arte e di Architettura non sono più solo mostre organizzate per padiglioni nazionali, ma risultano in via definitiva fondate su tre pilastri:
- la mostra per padiglioni nazionali, ciascuno con il suo curatore e il suo progetto
- la mostra internazionale del curatore della Biennale, nominato con questo preciso compito
- gli eventi collaterali, approvati dal curatore della Biennale Questo modello di mostra ha dato vita a una singolare pluralità di voci, per realizzare la quale sono stati dilatati - per necessità strategica - gli spazi espositivi con un importante restauro dell’Arsenale tuttora in corso.
Scopri tutti gli eventi e i temi attuali su : https://www.labiennale.org/
- la mostra per padiglioni nazionali, ciascuno con il suo curatore e il suo progetto
- la mostra internazionale del curatore della Biennale, nominato con questo preciso compito
- gli eventi collaterali, approvati dal curatore della Biennale Questo modello di mostra ha dato vita a una singolare pluralità di voci, per realizzare la quale sono stati dilatati - per necessità strategica - gli spazi espositivi con un importante restauro dell’Arsenale tuttora in corso.
Scopri tutti gli eventi e i temi attuali su : https://www.labiennale.org/